Per acquistare il libro cartaceo clikka qui
Per acquistare l’ebook ebook clikka qui
Crisi globale
Crisi! Il termine è molesto e pervade la nostra quotidianità, disattivando desideri e progetti. Il suo nucleo fondante è la sovrapproduzione.
La gestione delle classi dominanti dell’ultima lunga crisi globale, almeno dagli anni settanta sino alla Covid19, è paradigmatica. Attacchi a livello planetario al salario sociale, alle condizioni di lavoro, in altri termini riduzione del potere d’acquisto e dei diritti delle classi indigenti, sono i risultati più evidenti. Al momento nulla sembra in grado di contrastare questa tendenza endemica, ma l’analisi scientifica induce a fondato ottimismo: la Storia si incaricherà di superare il modo di produzione capitalistico non appena il suo procedere materiale sarà portato a maturazione.
Gli autori:
Carla Filosa (1942), filosofa, redattrice della rivista “la Contraddizione” dal 1987 al 2015. Autrice di monografie e articoli pubblicati su varie riviste marxiste. Ha tenuto seminari presso la facoltà di Economia alla Sapienza di Roma e tuttora presso l’università popolare A. Gramsci.
Gianfranco Pala (1940), già docente di Economia politica e Economia matematica presso la Sapienza, Università di Roma, attraverso l’Associazione marxista Contraddizione, e la rivista da essa proveniente e diffusa, ha trattato il nucleo principale dell’intera analisi marxista. È autore di articoli e monografie pubblicati anche a livello internazionale, disponibili al sito http://gianfrancopala.altervista.org/
Francesco Schettino (1978), docente di Economia politica presso l’università della Campania L.Vanvitelli. Fondatore e docente della Università popolare A.Gramsci e consulente per la Banca Mondiale. I suoi articoli e monografie vengono pubblicati in Italia e all’estero. Già redattore della Contraddizione, è oggi coordinatore europeo della RICDP (rete internazionale per lo studio del debito pubblico)
Per sfogliare il libro